Squadre nazionali
In Hattrick, come nel mondo reale, ci sono squadre nazionali che competono fra loro. Ma in Hattrick l'allenatore della tua nazionale è eletto da te! Ogni nazione di Hattrick ha una squadra nazionale maggiore e una squadra Under 21 che comprende giocatori di 21 anni o più giovani. Questo significa che ogni nazione ha due allenatori della nazionale, entrambi eletti dalla comunità.
Competizioni per nazionali
Le Nazionali competono tra di loro in quattro tornei interconnessi. Il ciclo di competizioni si estende su due fasi, ciascuna delle quali dura una stagione di Hattrick. Inizia con le Continental Cup, che sono i campionati regionali per Europa, America, Africa e Asia/Oceania. Le Nazionali che non sono classificate abbastanza in alto da essere piazzate per le Coppe Continentali parteciperanno invece alla Lega dei Contendenti globale, che si gioca contemporaneamente alle Coppe Continentali.
Nella seconda parte del ciclo, le migliori nazionali giocheranno la Coppa del Mondo. Le squadre che non arriveranno a questo torneo giocheranno invece la Coppa delle Nazioni.
La Lega dei Contendenti è una nuova aggiunta al calendario della competizione e sarà il luogo in cui prenderanno il via le nuove squadre nazionali di Hattrick. La prima edizione si svolgerà a gennaio 2025.
Le squadre nazionali seguono il proprio stato di ammonizioni/espulsioni e hanno un sistema completamente separato dal "normale" Hattrick. Pertanto, qualsiasi cartellino ricevuto in una partita NT/U21 conterà solo per le partite che fanno parte di quella competizione NT/U21. Allo stesso modo, se un giocatore viene espulso in un normale Hattrick, sarà comunque in grado di giocare in una partita NT/U21. La situazione dei cartellini viene ripristinata alla fine di ogni competizione (o quando la squadra viene eliminata da quella competizione).
Coppe Continentali
Le migliori Nazionali in ogni regione di Hattrick hanno diritto ad un posto nelle rispettive Coppe Continentali. Questi tornei regionali sono giocati in gruppi di 6 squadre. La posizione delle squadre è data dalla Classifica delle Nazionali (vedi sotto).
Le Coppe Continentali hanno il formato di girone all'Italiana (partite di andata e ritorno, casa e trasferta) e durano 10 settimane, con quarti di finale, semifinali e finali nell'ultima settimana.
Le migliori 8 squadre in ogni regione, sulla base di posizione, punti, differenza reti e reti segnate, giocheranno quarti, semifinali e finali mentre il resto dei CT potrà organizzare amichevoli ogni venerdì. Nei quarti di finale, le prime 4 squadre (in base a posizione, punti, differenza reti, gol segnati, sorteggio se tutto il resto è pari) affronteranno casualmente le ultime 4 squadre qualificate ai quarti di finale. Due squadre provenienti dallo stesso girone non si affronteranno nei quarti di finale. Il vincitore verrà nominato campione continentale e riceverà un trofeo in oro. Trofei d'argento e bronzo andranno rispettivamente al secondo e ai due perdenti le semifinali.
Lega dei Contendenti
Le squadre che non sono riuscite a qualificarsi per le Coppe Continentali giocheranno nella Lega dei Contendenti che si svolge contemporaneamente alle Coppe Continentali
Questa competizione si svolge col sistema svizzero, che serve a cercare di evitare che le stesse nazioni si affrontino tra loro più di una volta; tieni presente che ciò può avvenire comunque per via della piccola dimensione del torneo.
Non si tratta di un semplice campionato di consolazione: 2 squadre accederanno al turno di spareggio via incito speciale, ottenendo una possibilità di qualificazione alla prossima Coppa del Mondo. Il resto delle squadre prenderanno direttamente parte alla prossima Coppa delle Nazioni. La Lega dei Contendenti è una competizione importante: ottenere buoni risultati garantirà l'accumulo dei punti necessari per determinare la graduatoria di partenza della successiva Coppa Continentale. |
Coppa del Mondo
La Coppa del Mondo parte alla settimana 13 della prima stagione e dura per il resto della stagione 1 e tutta la stagione 2. Si divide in 5 turni, seguiti da semifinali e finale.
96 squadre partecipano al primo turno, in 16 gruppi di 6 squadre in un girone all'italiana. Le prime 4 di ogni gruppo procedono al secondo turno, le restanti sono eliminate.
Il secondo turno avrà 16 gruppi di 4 squadre in gironi all'italiana e le prime due di ogni gruppo procederanno al terzo turno.
Nel terzo turno avremo 8 gruppi di 4 squadre ciascuno che giocheranno una partita contro tutte le altre squadre in campo neutro. Le prime 2 di ogni gruppo procederanno al turno 4.
Il quarto e quinto turno avranno rispettivamente 4 e 2 gruppi di 4 squadre. Ogni squadra giocherà contro tutte le altre in campo neutro e le migliori 2 di ogni gruppo saranno promosse alla fase successiva.
Sia le semifinali che la finale si giocano in campo neutro. Il vincitore della finale è nominato Campione del Mondo e gli verrà assegnato un trofeo d'oro. Trofei d'argento e bronzo saranno assegnati agli sconfitti di questa fase.
Prima di ogni turno lo spirito di squadra e la fiducia verranno completamente o parzialmente riportati ai valori di reset. Per esempio se lo spirito di squadra attuale è a livello 9 e il valore di reset è 5 con il reset all'80%, il tuo spirito di squadra verrà diminuito di (9 - 5) * 0.8 = 3.2 livelli. Considera che il valore di base e il valore medio verso il quale il tuo spirito di squadra e la tua fiducia si muovono naturalmente durante i gli aggiornamenti giornalieri è 5.
Coppa delle Nazioni
Le squadre che vengono eliminate dal Campionato Continentale, giocheranno la Coppa delle Nazioni nello stesso periodo in cui viene disputata la Coppa del Mondo. Questo torneo è giocato con il sistema svizzero (come per il Trofeo della Settimana del Supporter). Il sistema svizzero cercherà di evitare che le stesse nazioni si scontrino più di una volta ma, a causa della ridotta dimenzione del torneo, potrà talvolta accadere.
Questo non è solamente un torneo di consolazione ma può essere importante per le squadre minori, dato che buoni risultati nella Coppa delle Nazioni daranno punti per il collocamento nel tabellone della Coppa Continentale successiva. Alla fine della Coppa delle Nazioni durante le semifinali e le finali della Coppa del Mondo, le migliori 8 squadre giocheranno un torneo ad eliminazione e il vincitore otterrà un trofeo. Le prime 4 squadre (in base a posizione, punti, differenza reti, gol segnati, casuale se tutto il resto è uguale) affrontano in modo casuale le ultime 4 squadre che si sono qualificate ai quarti di finale.
Durante la Coppa delle Nazioni i giocatori non possono infortunarsi, ma i cartellini funzionano come in qualsiasi altro torneo. L'esperienza delle formazioni sarà quella maturata nella Coppe Continentali con la possibilità di ripristinare l'esperienza di formazione, come nella Coppa del Mondo, e continuerà ad aggiornarsi normalmente dopo ogni partita di Coppa delle Nazioni.
Il vincitore sarà premiato con il trofeo della Coppa delle Nazioni.
Qualificazioni alla Coppa del Mondo
96 squadre avanzano dalle Coppe Continentali alla Coppa del Mondo
Ogni continente ha i suoi posti per la Coppa del Mondo che sono assegnati alle squadre che si sono piazzate meglio in ogni gruppo nella fase delle Coppe Continentali. Come si vede dalla tabella sottostante, l'Europa ha 32 posti, Asia/Oceania 21, Africa 12 e America 20 rispettivamente.
Continente |
Squadre totali |
Posti per la Coppa del Mondo |
Europa |
48 |
32 (4 promozioni / gruppo) |
Asia-Oceania |
42 |
21 (3 promozioni / gruppo) |
Africa |
24 |
12 (3 promozioni / gruppo) |
America |
30 |
20 (4 promozioni / gruppo) |
Un numero di posti extra (inviti speciali) verranno assegnati alle squadre che non si sono qualificate direttamente attraverso la fase a gruppi delle Coppe Continentali. Con 11 posti extra disponibili, le migliori 20 squadre che non si sono qualificate per la Coppa del Mondo, considerando i punti, la differenza reti e le reti segnate, nella fase a gruppi delle Coppe Continentali, e le migliori 2 squadre della Lega dei Contendenti saranno selezionate per gli spareggi.
Nei Playoff per i posti extra la squadra con la classifica migliore (classifica basata anche sui risultati delle Coppe del Mondo precedenti) sarà accoppiata con la squadra con la classifica peggiore, la squadra con la seconda miglior classifica con la squadra con la seconda peggiore classifica e così via. I playoff sono giocati con partite di andata e ritorno, con un reset totale dello spirito di squadra e della fiducia della squadra prima della prima partita. In caso di pareggio la seconda partita avrà supplementari e rigori.
Classifica Nazionali
Ogni Nazionale ha la sua posizione in classifica che è usata per il sorteggio delle Coppe Continentali. Le ultime 5 stagioni influenzano questa classifica ma l'effetto diminuisce nel tempo, ovvero le prestazioni più in là nel tempo hanno meno effetto sulla classifica.
Ci sono 3 fattori che influenzano la classifica: il risultato di ogni partita (M), l'importanza della partita (I) e quanto forte era la squadra avversaria (T). Più precisamente la formula usata per calcolare la classifica è la seguente: P = M x I x T
Risultato Partita (M) |
Punti |
Importanza partita (I) |
Punti |
Vittoria |
3 |
Semi/finali Coppa del Mondo |
4 |
Pareggio |
1 |
CdM altri turni |
2.5 |
Sconfitta |
0 |
Finali Continentali |
3 |
Vittoria Rigori |
2 |
Altri turni Continentali |
2 |
Sconfitta Rigori |
1 |
Coppa delle Nazioni |
1 |
|
|
Lega dei Contendenti |
2 |
|
|
Amichevoli |
0 |
Per la variabile T sottraiamo la classifica dell'avversario dal numero 250.
Poi la classifica finale è il numero medio di punti (P) delle ultime 5 stagioni pesato con il 100%, 70%, 50%, 30%, 20% dal 100% per la stagione corrente al 20% per quelli di 4 stagioni prima. La classifica è aggiornata dopo ogni partita.
Sorteggio Coppe Continentali
Per il sorteggio delle Coppe Continentali usiamo la Classifica delle Nazionali per creare le urne. La prima posizione di ogni gruppo è sempre riservata alle migliori squadre dove il gruppo 1 prenderà la migliore squadra, il gruppo 2 la numero 2 e via dicendo. Abbiamo quindi 5 urne, una per ogni posizione nel gruppo con dentro il resto delle squadre ordinate per Classifica. Per esempio nella Coppa American abbiamo 5 gruppi di 6 squadre. Le prime posizioni di ogni gruppo sono riempite dalle migliori 5 squadre basate sulla loro Classifica. La seconda posizione può essere riempita dalle squadre in posizione da 6 a 10, la terza dalle squadre in posizione da 11 a 15 etc. Durante il nostro sorteggio in diretta passeremo tutti i gruppi fino a che le urne saranno vuote e tutti i gruppi completi.
Sorteggio Coppa del Mondo
Il risultato di una squadra nell'attuale stagione determinerà la posizione di quella squadra nel sorteggio della Coppa del Mondo. Ci sono 16 gironi nella prima fase di Coppa del Mondo e la prima squadra per ogni girone è scelta automaticamente. La squadra Europea più alta in classifica della Coppa Continentale, (EU#1 nella tabella sottostante) sarà sempre la prima squadra scelta nel girone 1 e la squadra classificata al posto 8 nelle Americhe sarà sempre la prima posta nel girone 16.
Una volta che una squadra è stata assegnata a ciascun gruppo, le altre sono selezionate con un sorteggio in diretta. La classifica della Coppa Continentale è ancora molto importante ma invece di essere assegnate direttamente ad un gruppo le squadre vengono poste in urne da sorteggio. Se continuiamo a guardare alla tabella sottostante nella colonna per "Squadra 2" quattro squadre verranno messe nella prima urna. Queste sono le squadre classificate 8 in Africa, 7 in Africa, 6 in Africa e 5 in Africa. Da questa urna sono assegnate le seconde squadre ai Gruppi 1, 2, 3, 4, rispettivamente. 4 nuove squadre sono inserite nella seconda urna e selezionate per i Gruppi 5, 6, 7 e 8. Il processo continua fino a quando tutte le 6 squadre sono state scelte per tutti i 16 gruppi.
Il sistema è sostanzialmente deterministico, ci assicuriamo che le squadre migliori dalle regioni più forti non finiscano nello stesso gruppo. Allo stesso tempo però volevamo un elemento di casualità, in modo che i manager non potessero sapere già durante la Coppa Continentale, come i gruppi della Coppa del Mondo vengono composti. Questo potrebbe causare delle sconfitte volontarie per avere un gruppo più favorevole nella Coppa del Mondo. E rende anche il sorteggio in diretta più divertente.
Gruppo |
Squadra 1 |
Squadra 2 |
Squadra 3 |
Squadra 4 |
Squadra 5 |
Squadra 6 |
1 |
EU#1 |
AFR#8 URNA#1 |
AME#9 URNA#5 |
ASO#16 URNA#9 |
EU#17 URNA#13 |
W#11 URNA#17 |
2 |
EU#2 |
AFR#7 URNA#1 |
AME#10 URNA#5 |
ASO#15 URNA#9 |
EU#18 URNA#13 |
W#10 URNA#17 |
3 |
EU#3 |
AFR#6 URNA#1 |
AME#11 URNA#5 |
ASO#14 URNA#9 |
EU#19 URNA#13 |
W#9 URNA#17 |
4 |
EU#4 |
AFR#5 URNA#1 |
AME#12 URNA#5 |
ASO#13 URNA#9 |
EU#20 URNA#13 |
W#8 URNA#17 |
5 |
EU#5 |
AFR#4 URNA#2 |
AME#13 URNA#6 |
ASO#12 URNA#10 |
EU#21 URNA#14 |
W#7 URNA#18 |
6 |
EU#6 |
AFR#3 URNA#2 |
AME#14 URNA#6 |
ASO#11 URNA#10 |
EU#22 URNA#14 |
W#6 URNA#18 |
7 |
EU#7 |
AFR#2 URNA#2 |
AME#15 URNA#6 |
ASO#10 URNA#10 |
EU#23 URNA#14 |
W#5 URNA#18 |
8 |
EU#8 |
AFR#1 URNA#2 |
AME#16 URNA#6 |
ASO#9 URNA#10 |
EU#24 URNA#14 |
W#4 URNA#18 |
9 |
AME#1 |
ASO#8 URNA#3 |
AME#17 URNA#7 |
EU#16 URNA#11 |
EU#25 URNA#15 |
W#3 URNA#19 |
10 |
AME#2 |
ASO#7 URNA#3 |
AME#18 URNA#7 |
EU#15 URNA#11 |
EU#26 URNA#15 |
W#2 URNA#19 |
11 |
AME#3 |
ASO#6 URNA#3 |
AME#19 URNA#7 |
EU#14 URNA#11 |
EU#27 URNA#15 |
W#1 URNA#19 |
12 |
AME#4 |
ASO#5 URNA#3 |
AME#20 URNA#7 |
EU#13 URNA#11 |
EU#28 URNA#15 |
ASO#21 URNA#19 |
13 |
AME#5 |
ASO#4 URNA#4 |
AFR#9 URNA#8 |
EU#12 URNA#12 |
EU#29 URNA#16 |
ASO#20 URNA#20 |
14 |
AME#6 |
ASO#3 URNA#4 |
AFR#10 URNA#8 |
EU#11 URNA#12 |
EU#30 URNA#16 |
ASO#19 URNA#20 |
15 |
AME#7 |
ASO#2 URNA#4 |
AFR#11 URNA#8 |
EU#10 URNA#12 |
EU#31 URNA#16 |
ASO#18 URNA#20 |
16 |
AME#8 |
ASO#1 URNA#4 |
AFR#12 URNA#8 |
EU#9 URNA#12 |
EU#32 URNA#16 |
ASO#17 URNA#20 |
EU: Europa
AME: America
AFR: Africa
ASO: Asia / Oceania
W: Invito Speciale
Elezioni
Le elezioni si svolgono all'inizio della stagione, cominciando due giorni dopo la finale di Coppa del Mondo. Ogni due stagioni si elegge il commissario tecnico della nazionale maggiore e ogni due stagioni si sceglie il CT della U21. Ogni allenatore è eletto per due stagioni e finisce il suo mandato circa una settimana dopo la finale di Coppa del Mondo. Da notare che devi avere giocato ad Hattrick da almeno una stagione per poter votare nelle Elezioni della Nazionale.
Capacità di voto
Puoi votare solo una volta in un'elezione. Tuttavia, questo voto potrebbe avere un peso maggiore nel conteggio finale. Questo sistema di capacità di voto premia l'impegno nel gioco, ma il motivo principale è quello di rendere più difficile la manipolazione delle elezioni.
Se hai una squadra della nazione, ottieni il tuo primo voto dopo 1 stagione nel gioco. Ne guadagni quindi un secondo dopo 5 stagioni nel gioco, un terzo dopo 10 stagioni e un quarto dopo 15 stagioni. Le squadre locali possono esprimere un totale di 4 voti in questo modo.
Se hai una squadra aggiuntiva in un altro campionato (eccetto per le leghe internazionali, tipo la Homegrown o Hattrick International), ottieni il tuo primo voto dopo due stagioni e un secondo e ultimo voto di anzianità dopo 10 stagioni.
Tutti gli utenti ottengono anche fino a due voti di coinvolgimento, a seconda di quanto è stata attiva la gestione del team. Non spiegheremo esattamente come funzionano, per rendere più difficile manipolarli, ma sono stati progettati per essere molto facili da raggiungere per qualsiasi squadra normalmente gestita, ma molto noiosi da ottenere se si mantiene una serie di squadre false. Tieni presente che come utente non vedrai il peso esatto del tuo voto, ma ci limitiamo a spiegare solo i principi base del sistema.
La squadra Nazionale
IL CT della Nazionale sceglie fino a 26 giocatori (da squadre con proprietari reali) liberamente dai giocatori con la giusta nazionalità. I giocatori della U21 devono avere almeno 19 anni e i giocatori della Nazionale almeno 22. Una volta scelti il CT può vedere gli stessi dati che vedi tu sui tuoi giocatori per i giocatori della nazionale.
Ogni Nazionale ha la propria esperienza di formazione e all'inizio delle Coppe Continentali e della Coppa del Mondo/Coppa delle Nazioni i CT avranno circa una settimana per decidere quali 6 formazioni avranno esperienza formidabile, mentre le altre partiranno da scarso. Il periodo della selezione comincia il giorno dell'elezione fino al giorno del reset della Fiducia e dello Spirito di Squadra prima della prima partita dei campionati continentali e alla Settimana 12 fino al giorno del reset della Fiducia e dello Spirito di Squadra alla Settimana 13.
Tieni conto che gli aggiornamenti giornalieri per le nazionali maggiore/U21 avvengono alle 3 di mattina ogni giorno.
Avere un giocatore della nazionale
Se uno dei tuoi giocatori è nella nazionale non ci sarà nessun effetto sulla sua possibilità di giocare per la tua squadra. Le partite della nazionale e quelle di club sono giocate in giorni separati per cui potrai sempre usarlo. Le partite per la nazionale non daranno nessun allenamento al tuo giocatore anche se correrà il rischio di infortunarsi mentre gioca per la sua nazionale.
Se il tuo giocatore gioca una partita con la nazinale ci sono molti benefici per la tua squadra:
- Avrai una diminuzione del salario del giocatore del 33% o del 40% a seconda se gioca in una squadra straniera o in patria, rispettivamente.
- Il giocatore accumula moltissima esperienza. L'ammontare dell'esperienza che ottiene varia a seconda del tipo di partita e in ordine discendente abbiamo le Semifinali e Finale di Coppa del Mondo, le partite di Coppa del Mondo, i Quarti, Semifinali e Finale Continentali, le partite dei Campionati Continentali, la Coppa delle Nazioni e la Lega dei Contendenti e infine le amichevoli delle nazionali.
- Se un giocatore si infortuna e deve lasciare il campo in una partita della nazionale la sua squadra di club riceverà un indennizzo pari al 100% del suo salario base moltiplicato per il numero stimato di settimane per la guarigione dall'infortunio. Questo è in aggiunta alla normale riduzione di salario.
Non possono esserci infortuni nelle amichevoli tra Nazionali.
Da notare che non ci si aspetta che le nazionali vengano ostacolate tramite il sabotaggio dei giocatori che ci giocano. Gli Amministratori delle Nazionali, come ultima opzione, possono mettere sul mercato dei giocatori in caso di sabotaggio.
Se sei interessato a candidarti, o se vuoi solo saperne di più, ti raccomandiamo di leggere le regole per le squadre nazionali.
Calendario della Coppa del Mondo - Stagione 1
Set |
Lun |
Mar |
Mer |
Gio |
Ven |
Sab |
Dom |
1 |
Elezioni Votazioni |
Elezioni Votazioni |
Elezioni Votazioni |
Elezioni Votazioni |
Elezioni Votazioni/Sorteggio Live /Amichevoli |
Elezioni Votazioni |
Elezioni Votazioni |
2 |
Elezioni Risultati |
- |
- |
- |
Amichevoli |
- |
- |
3 |
- |
- |
Reset di SdS/FS 100% reset |
- |
CC Turno 1
CC Turno 1
|
- |
- |
4 |
CC Turno 2
CC Turno 2
|
- |
- |
- |
CC Turno 3
CC Turno 3
|
- |
- |
5 |
CC Turno 4
CC Turno 4
|
- |
- |
- |
CC Turno 5
CC Turno 5
|
- |
- |
6 |
- |
- |
- |
- |
CC Turno 6
CC Turno 6
|
- |
- |
7 |
- |
- |
- |
- |
CC Turno 7
CC Turno 7
|
- |
- |
8 |
- |
- |
- |
- |
CC Turno 8
CC Turno 8
|
- |
- |
9 |
- |
- |
- |
- |
CC Turno 9
CC Turno 9
|
- |
- |
10 |
- |
- |
- |
- |
CC Turno 10
CC Turno 10
|
- |
- |
11 |
- |
- |
- |
- |
CC Quarti di Finale |
- |
Reset di SdS/FS 100% reset (solo Invito Speciale) |
12 |
CC SemifinaliW Turno 1 |
- |
- |
- |
CC FinaliW Turno 2 |
- |
Sorteggio Live |
13 |
- |
- |
Reset di SdS/FS 100% reset |
- |
CdM C1 Turno 1
CN Turno 1
|
- |
- |
14 |
CdM C1 Turno 2 |
- |
- |
- |
CdM C1 Turno 3
CN Turno 2
|
- |
- |
15 |
- |
- |
- |
- |
CdM C1 Turno 4
CN Turno 3
|
- |
- |
16 |
- |
- |
- |
- |
CdM C1 Turno 5
CN Turno 4
|
- |
- |
Calendario della Coppa del Mondo - Stagione 2
Set |
Lun |
Mar |
Mer |
Gio |
Ven |
Sab |
Dom |
1 |
- |
- |
- |
- |
CdM C1 Turno 6
CN Turno 5
|
- |
- |
2 |
- |
- |
- |
- |
CdM C1 Turno 7
CN Turno 6
|
- |
- |
3 |
- |
- |
- |
- |
CdM C1 Turno 8
CN Turno 7
|
- |
- |
4 |
- |
- |
- |
- |
CdM C1 Turno 9
CN Turno 8
|
- |
- |
5 |
- |
- |
- |
- |
CdM C1 Turno 10
CN Turno 9
|
- |
- |
6 |
- |
- |
Reset di SdS/FS 80% reset (Solo CdM) |
- |
CdM C2 Turno 1
CN Turno 10
|
- |
- |
7 |
CdM C2 Turno 2 |
- |
- |
- |
CdM C2 Turno 3
CN Turno 11
|
- |
- |
8 |
CdM C2 Turno 4 |
- |
- |
- |
CdM C2 Turno 5
CN Turno 12
|
- |
- |
9 |
- |
- |
- |
- |
CdM C2 Turno 6
CN Turno 13
|
- |
- |
10 |
- |
- |
Reset di SdS/FS60% reset (Solo CdM) |
- |
CdM C3 Turno 1
CN Turno 14
|
- |
- |
11 |
CdM C3 Turno 2 |
- |
- |
- |
CdM C3 Turno 3
CN Turno 15
|
- |
- |
12 |
- |
- |
Reset di SdS/FS 40% reset (Solo CdM) |
- |
CdM C4 Turno 1
CN Turno 16
|
- |
- |
13 |
CdM C4 Turno 2 |
- |
|
- |
CdM C4 Turno 3
CN Turno 17
|
- |
- |
14 |
- |
- |
- |
- |
CdM C5 Turno 1
CN Quarti di Finale
|
- |
- |
15 |
CdM C5 Turno 2 |
- |
- |
- |
CdM C5 Turno 3
CN Semifinali
|
- |
- |
16 |
CdM Semifinali |
|
- |
- |
CdM Finali
CN Finali
|
- |
- |
CC: Coppa Continentale
CdM: Coppa del Mondo
S.: Spareggio
SdS: Spirito di Squadra
FS: Fiducia Squadra
CN: Coppa delle Nazioni
CC: Lega dei Contendenti